- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Chioggia Incontra 2013: imparare dalle paraolimpiadi

Il secondo appuntamento regalato dal Fondaco di Chioggia alla città ha avuto come tema: paraolimpiadi e olimpiadi insegnano. Sul palco, a discutere sull’argomento e ad interagire con il pubblico, il canoista campione olimpico e mondiale Daniele Scarpa, l’arciera campionessa paraolimpica Sandra Truccolo, monsignor Dino De Antoni già arcivescovo di Gorizia, la preparatrice atletica di nuoto per diversamente abili Federica Fornasiero ed il giornalista sportivo televisivo Bruno Pizzul, coordinatore degli interventi.
Si è naturalmente spaziato a 360° nel mondo dello sport, mettendo in evidenza la capacità e la volontà degli atleti paraolimpici che hanno trovato in questo mondo il volano per ritornare a vivere. E’ stata, questa, l’esperienza di Sandra Truccolo che, costretta sulla sedia a rotella a causa di un incidente stradale, ha iniziato a fare sport ottenendo risultati incredibili come la medaglia d’oro alle paraolimpiadi. Federica Fornasiero, che allena nel nuoto atleti disabili (anche non vedenti), ha messo in evidenza la tenacia che essi esprimono per raggiungere gli obiettivi, tanto da non avere mai visto un suo atleta gettare la spugna. Daniele Scarpa ha invece pagato a caro prezzo sulla propria pelle la denuncia da lui fatta sugli abusi di farmaci e sul doping in alcune discipline, parlando anche di casta nelle stanze dei bottoni della politica sportiva istituzionale. Non poteva mancare, vista la presenza di monsignor Dino De Antoni, un accenno sul ruolo importantissimo degli oratori nel mondo dello sport che deve restituire, come ha sottolineato Bruno Pizzul, il divertimento ai ragazzi che si cimentano nelle varie discipline sportive.
“Oggi – ha concluso Pizzul, dall’alto della sua saggezza – esistono innumerevoli scuole calcio che fanno sentire il ragazzino già un campione ma che, in realtà, non producono più giocatori di calcio decenti”.
Il prossimo appuntamento con il Fondaco è fissato al Kursaal venerdì 21 giugno, dove si tratterà il tema: “Dio in una particella?”. Intereveranno Padre Josè Gabriel Funes, direttore della Specola Vaticana; Giulio Giorello, filosofo della scienza e Andrea Vacchi dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. La serata sarà condotto dal giornalista freelance Enrico Bellinelli.
Foto da sx: Daniele Scarpa, Sandra Truccolo, Bruno Pizzul, mons. Dino De Antoni, Federica Fornasiero