- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Oltre 100 musicisti a Chioggia per il “Summer Jazz Workshop”

Il Summer Jazz Workshop, seminario internazionale di didattica jazz organizzato da Veneto Jazz e tradizionalmente ospitato a Bassano del Grappa, si terrà per il secondo anno a Chioggia dal 20 al 27 luglio 2013, negli spazi della scuola elementare G. Marchetti, Otto giorni di full immersion senza pausa, con lezioni giornaliere sabato e domenica inclusi!!
Realizzato in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione del Veneto, la Provincia di Venezia e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Chioggia, il workshop, giunto alla sua XXI edizione è uno dei seminari più accreditati a livello europeo, è diretto dai docenti della New School for Jazz and Contemporary Music di New York, un’istituzione nel settore con la quale Veneto Jazz detiene una esclusiva per l’Europa, e con tre docenti del Conservatorio di Musica “F. Venezze” di Rovigo. Anche questa edizione prevede una ricca offerta di classi, secondo un programma che vanta lezioni di tecnica strumentale, teoria, arrangiamento, musica d’insieme e Big Band, ma anche jam session e concerti in pubblico.
I giovani musicisti avranno l’opportunità di essere seguiti dai migliori rappresentanti del jazz internazionale, con classi di chitarra, voce, contrabbasso, pianoforte, batteria, tromba, sassofono, ed esperti assistenti e traduttori.
Il corpo docente della New School for Jazz and Contemporary Music è così composto:
• Rory Stuart – chitarra;
• Amy London – voce;
• Aaron Goldberg – piano;
• Jeff Hirshfield – batteria;
• John Ellis – sassofono;
e con i docenti del Conservatorio Musicale “F. Venezze”:
• Marco Tamburini – tromba;
• Stefano Senni – contrabbasso;
• Ambrogio De Palma – teoria
Sono più di un centinaio e da ogni parte del mondo i musicisti che ogni anno decidono di partecipare al workshop, regalandosi una straordinaria esperienza formativa, ma anche un soggiorno estivo di divertimento e relax, da quest’anno in una delle città più affascinanti del mondo.
Oltre alle cospicue presenze italiane, con provenienze da diverse regioni, Croazia, Austria, Kosovo, Francia, Stati Uniti, Spagna, Turchia, Cina, Olanda, Messico, Gran Bretagna, Russia, Romania, Israele, sono alcune delle nazionalità rappresentate nel seminario, che negli anni ha interessato 25 diversi Paesi.
Accanto a momenti di studio, sono infatti numerose le occasioni di scambio con giovani di diverse nazionalità e di fare musica, durante le jam session notturne e le esibizioni in pubblico, parte integrante del workshop, oltre ai saggi finali previsti per venerdì 26 e sabato 27 luglio.
Infine, si ricorda che negli anni il workshop ha sfornato numerosi musicisti professionisti, che oggi lavorano e producono in proprio, spesso meritandosi un posto nel cartellone di Veneto Jazz e in altri festival.
Quota di partecipazione: 360, 00 euro quota ridotta per chi si iscrive entro il 30 maggio; 400, 00 euro quota intera.
Per informazioni e iscrizioni:
Veneto Jazz – workshop@venetojazz.com
Tel. 0423 452069 – 345 7336589