- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Fiori di zucca ripieni di lenticchie rosse

Spesso, quando dico a qualcuno che non mangio carne oramai da 2 anni, le prime cose che mi chiedono sono: “E cosa mangi? Solo verdure e frutta? Ed il ferro e le proteine dove le prendi?”. Poi quando comincio ad elencare le decine e decine di alimenti ricchissimi di ferro e proteine vegetali la domanda successiva è: ” Ma come si cucinano? Mangi solo zuppe e roba insipida?” La risposta è: naturalmente no.
Oggi ho pensato allora di proporre un piatto gustosissimo che, grazie all’aiuto delle lenticchie rosse, integra nella dieta sia il ferro che le proteine: fiori di zucca ripieni di lenticchie rosse.
Ingredienti
- 8 fiori di zucca
- 30 gr di lenticchie rosse decorticate
- 30 gr di farina di kamut (anche la 00 va benissimo)
- 3 pomodorini secchi sott’olio
- 1 carota
- 1/2 cipolla
- 1/4 di gambo di sedano
- olio per friggere
- sale grosso/fino q.b.
Procedimento:
Le lenticchie rosse decorticate non necessitano di ammollo, basta lavarle in acqua corrente, cambiando l’acqua fino a che non risulta limpida.
Metterle in una pentola e riempire d’acqua fino a coprirle per il doppio della loro quantità, aggiungerci le carota, il sedano e la cipolla precedentemente tagliati a pezzetti grossolani, salare con poco sale grosso.
Cucinare per circa 20 minuti a fuoco medio o comunque fino a quando l’acqua sarà completamente assorbita. A pochi minuti dalla fine della cottura aggiungere il pomodoro secco, sgocciolato e tagliato a pezzi.
Finchè cuociono le lenticchie, lavare e pulire i fiori di zucca: togliere il pistillo giallo situato all’interno del fiore e la parte esterna. Passarli nella farina in entrambe i lati e salarli leggermente.
Una volta cotte le lenticchie, passare il tutto con il robot ad immersione. Frullare in funziona dei vostri gusti: un po’ meno se preferite sentire qualche pezzetto di verdura o un po’ di più se vi piace che sia denso ed omogeno.
Aggiungere all’impasto la farina e amalgamare fino a quando risulterà morbido ma compatto.
Mettere al fuoco l’olio per la frittura: la disputa su quale sia il migliore tra olio di oliva o di semi è sempre aperta. Io uso una volta uno una volta l’altro. Questa volta ho usato quello di semi di girasole. Decidete voi quale vi ispira meglio. Nel frattempo farcire i fiori di zucca con l’impasto delle lenticchie, aiutandovi con un cucchiaino da caffè. Cercare di chiudere i fiori di zucca in modo che non ne esca il contenuto.
Quando l’olio è pronto (mettere un pezzettino di pane nell’olio: se frigge è il momento giusto) adagiare i fiori di zucca e friggerli per un paio di minuti. Quando sono uniformemente dorati su tutti i lati sono pronti per essere tolti dal fuoco ed essere asciugati dell’olio in eccesso con della carta assorbente.
Impiattate guarnendo con delle belle carote o dei peperoni gialli, magari su un piatto colorato.
Se vi avanza della pastella, fate delle polpettine aiutandovi con 2 cucchiai e friggetele. Sono ottime anche fredde.
Io non friggo spesso, anzi quasi mai, ma questo è un ottimo antipasto da preparare magari in una serata con gli amici a dimostrazione del fatto che anche senza carne, uova e formaggi si può mangiare vario e gustoso.
Buon appetito!