- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Comete Gioielli. Promesse d’amore per il giorno più bello

Chissà quante di voi, sognando il principe azzurro, si sono letteralmente appiccicate alla vetrina di un oreficeria, ammirando gli anelli di fidanzamento e sognando ad occhi aperti. Tutte noi donne romantiche abbiamo un copione in testa scritto fin da bimbe: lui che si inginocchia, fa la classica proposta e ci regala un solitario da paura, da indossare rigorosamente all’anulare sinistro!
Ultimamente- sarà la crisi, sarà il cambio di generazioni- questa tradizione si è persa un po’. L’anello di fidanzamento, si sa, è però un pegno d’amore che significa abbandono e promessa; sta lì a simboleggiare sentimenti veri, desiderio di famiglia, progetti condivisi per la vita. E, in un’ottica tutta femminile, è la prova tangibile di un successo conquistato, meritato e a volte anche un po’ sofferto.
Anche la fede nuziale va indossata all’anulare sinistro. È una tradizione che risale agli antichi greci, secondo i quali era proprio questa la sede della “vena amoris”, una vena che collegherebbe il dito al cuore: la vena dell’amore, appunto.
La tradizione più purista vorrebbe che si rispettassero le precedenze e che sopra all’anello di fidanzamento – che per ovvie questioni temporali arriva prima – si sovrapponesse, al momento della cerimonia nuziale, la fede, senza che l’uno soppiantasse l’altro. Il 90% delle spose, al momento del sì, lasciano l’anulare libero e, una volta scambiati i voti, rimettono l’anello di fidanzamento al suo posto, sovrapponendolo alla fede.
La fede, secondo antiche credenze, non va mai tolta, mentre l’anello di fidanzamento, che spesso reca una pietra preziosa, può essere indossato nelle occasioni speciali.
Sotto alcuni solitari di Comete Gioielli
Sotto alcuni trilogy di Comete Gioielli
Se siete pronti per il grande passo, ma non avete ancora scelto l’anello di fidanzamento, la Gioielleria Ballarin vi consiglia la linea Comete Gioielli, che interpreta a tutto tondo l’amore più forte e duraturo con un’ampia collezione dedicata al giorno più indimenticabile della vostra vita e alle promesse d’amore.
Da Ballarin trovate i solitari di Comete in oro con diamanti di varia caratura, o con intrecci in oro giallo o rosa. Come scegliere le fedi nuziali? Il simbolo che suggella l’amore eterno è diventato oggi una scelta ardua che richiede una preparazione accurata, per questo lo staff di Ballarin vi aiuterà per trovare la fede che rispecchi la vostra personalità.
Comete Gioielli è fiera di presentarvi anche la linea di fedine e trilogy per il rinnovo delle promesse d’amore.
Sotto le fedine di Comete Gioielli
Sotto alcune fedi nuziali di Comete Gioielli : Giulietta e Romeo, Dante e Beatrice, Penelope e Ulisse, Paolo e Francesca.
Se siete dei tipi classici optate per le fedi semplici in oro giallo, le francesine, magari personalizzate con qualche incisione. Ne esistono di sottili o più alte, un po’ bombate, costituite da una fascia tondeggiante con i bordi smussati. Una alternativa è la francesina in oro bianco con all’interno un diamante, molto elegante. Se invece volete cambiare radicalmente, scegliete quelle in oro bianco o in platino che possono avere dei diamanti incastonati.
Comete Gioielli presenta anche una serie di fedi bicolor, in oro bianco e rosa con diamanti incastonati, il modello “Penelope e Ulisse” ne è un esempio (ogni fede porta il nome di innamorati famosi della storia).
La Gioielleria Ballarin e Comete Gioielli vi attendono in Viale Padova a Sottomarina.