- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Cheesecake a freddo

Il cheesecake è un dolce tipicamente americano e precisamente di New York, esportato ormai da tempo in tutto il mondo, negli ultimi anni sta letteralmente spopolando anche sulle nostre tavole.
I vantaggi di questo dolce sono che in primis non serve utilizzare il forno (anche se in realtà alcune ricette prevedono le uova e quindi in quel caso andrebbe cotta) ed inoltre ci si può sbizzarrire guarnendola con frutta a volontà.
Inizialmente ero molto scettica e prevenuta nei confronti di questo “dolce al formaggio”, ma vi posso garantire che dopo averlo provato una volta…il cheesecake è una droga! una di quelle cose che dopo che la fai non riesci più a smettere…ed ecco a voi come ho fatto…
Ingredienti
- 3 fogli di colla di pesce
- acqua qb
- 16 digestive
- pavesini qb (facoltativi)
- 80 gr di cioccolato fondente (facoltativo)
- 100 gr di burro
- 600 gr di ricotta
- 200 gr di formaggio spalmabile
- 120 gr di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 4-5 cucchiai di panna
Procedimento
Ammollare la gelatina in acqua; tritare le digestive al mixer con il cioccolato fondente, aggiungere il burro fuso al trito e frullare bene. Utilizzare il composto per formare la base della cheesecake e poggiarlo in una tortiera foderata di carta da forno; a questo punto, chi vuole, potrebbe seguire il bordo della tortiera aggiungendo i pavesini come ulteriore decorazione. Montare la ricotta con il formaggio spalmabile, lo zucchero e la vanillina. Scaldare la panna e sciogliervi la gelatina, poi aggiungere questo composto ai formaggi. Versare la crema nella tortiera e mettere in frigo almeno 3 ore (io personalmente consiglio una notte intera). Decorare infine con frutta fresca!