- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Presto la variante al Piano Regolatore per la zona nuova dei comparti di Viale Mediteranno

In fase di arrivo la variante al Piano Regolatore per la zona nuova dei comparti di Viale Mediteranno nell’area che si affaccia sull’arteria principale di Sottomarina tra la zona di via Barbarigo e le nuove zone in edificazione. Sta per chiudersi l’iter programmatico in discussione dagli anni ’70 che prevede la ridefinizione dell’area, di sei comparti, vocata ad edilizia residenziale.
Per arrivare all’approvazione definitiva in consiglio comunale, i tempi tecnici prevedono dapprima la pubblicazione del piano, che avverrà in questi giorni ed ulteriori trenta giorni per la pubblicazione e la presentazione delle osservazioni e la successiva formulazione delle controdeduzioni da parte dell’Amministrazione comunale.
“Con questo nuovo strumento edilizio, ogni comparto non sarà più agganciato agli altri e i proprietari potranno presto presentare i rispettivi piani attuativi – spiega Mauro Mantovan, assessore all’Urbanistica – La partita, concertata con i presidenti dei consorzi ed i loro progettisti, è stata chiusa in soli otto mesi dalla presentazione degli ultimi materiali, presentatici dai progetti privati, e permetterà a chi è pronto di poter iniziare, con le dovute considerazioni imprenditoriali legate alla crisi”.
Con la nuova variante viene inoltre definita la viabilità interna dei comparti, parallela a Viale Mediterraneo che non andrà più ad insistere sull’arteria principale di Sottomarina, ma su una complanare che sfocerà prime sulle due rotonde di progetto e poi direttamente sulla Romea. L’intervento viario che parte della zona di via Barbarigo per terminare con un nuovo innesto sulla Romea, che comprende rotonde agli incroci principali e un sottopasso ferroviario, ha un costo complessivo che si aggira attorno ai 10 milioni di euro. Il 40% dei nuovi immobili sarà realizzato in edilizia convenzionata.