- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 8 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Le proprietà dell’asparago

Questa settimana parliamo di un ortaggio dalle straordinarie proprietà depurative, tipico di questa stagione: l’asparago.
Quelli che vengono comunemente chiamati asparagi sono i germogli della pianta dell’asparago. Si raccolgono in primavera, da fine marzo fino a tutto giugno; gli asparagi presenti sul mercato nelle altre stagioni sono di serra o di importazione. Le varietà di asparagi sono più di 200 e si distinguono soprattutto per aspetto, sapore e tipo di coltivazione.
L’asparago bianco ha un sapore molto delicato e deve il suo colore alla coltivazione in assenza di luce, che blocca la fotosintesi.
L’asparago violetto dal sapore più rustico e un po’ amaro è in realtà un asparago bianco che fuoriesce dal terreno e acquista una colorazione lilla per effetto della luce.
L’asparago verde ha un sapore marcato, si sviluppa fuori terra e deve il suo colore alla fotosintesi.
Gli asparagi selvatici, detti anche asparagi di campo, crescono spontanei, hanno un fusto sottile ed un sapore particolarmente intenso.
L’asparago è un cibo povero di calorie, ricco di sali minerali e vitamine ed ha effetto depurativo e diuretico. L’elevata presenza di rutina aiuta a rinforzare le pareti dei capillari. È consigliabile limitarne il consumo in caso di malattie renali ed urinarie; è ottimo, invece, in caso si stia cercando di perdere peso. Alcuni dei componenti dell’asparago sono metabolizzati ed espulsi con l’urina, che assume il tipico odore pungente.
Come sceglierlo: le punte devono essere belle dritte e chiuse, spezzandole devono venir via di netto; i gambi lucidi, duri, flessibili, dello stesso spessore e privi di screpolature.
Per rendere onore a questo prelibato ortaggio, vi lascio con una ricetta gustosa e primaverile che ho trovato in un libro preso in edicola.
Tagliatelle alla crema di asparagi e porcini
Ingredienti per 4 persone
- 300g di tagliatelle integrali
- 1 mazzo di asparagi verdi
- 300g di porcini surgelati
- battuto di cipolla e aglio
- latte di soia o avena
- prezzemolo tritato
Come fare
Coprite il fondo di una padella antiaderente con acqua e portatela a ebollizione con il battuto di cipolla e aglio; aggiungete i porcini surgelati.
Cuocete gli asparagi a vapore. Spezzettateli, tenetene da parte le punte e mettete il resto nel frullatore insieme ai porcini, tenendone da parte un po’ per guarnire i piatti.
Frullate porcini e asparagi e poi passate il purè ottenuto nella padella antiaderente con un goccino di latte di soia o avena per ammorbidire.
Lessate le tagliatelle, scolatele e conditele con il purè di asparagi e porcini. Decorate il piatto con le puntine degli asparagi e i cubetti di porcini. Spolverate con un pochino di prezzemolo e servite.