- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Intrusione salina, si punta a un bando comunitario

Intrusione salina, vertice in Provincia. Si è svolto ieri un summit nella sede di Mestre della Provincia di Venezia, con la partecipazione degli assessori provinciali all’Ambiente Paolo Dalla Vecchia e all’Agricoltura Lucio Gianni, insieme a dirigenti e tecnici provinciali.
Il fenomeno della salinizzazione delle falde superficiali compromette seriamente la produttività agricola delle aree costiere e determina evoluzioni negative degli ecosistemi locali. Gli studi hanno evidenziato che il fenomeno è determinato da varie cause di tipo idrologico, geologico, morfologico; è sensibile alle variazioni di portata dei fiumi, ai livelli idrometrici della rete di bonifica mantenuti dagli impianti idrovori e alle condizioni climatiche.
Inducono effetti importanti anche i rilasci di irrigui e la dispersione degli alvei, le condizioni mareografiche che con le portate fluviali, controllano la risalita delle acque marine lungo le foci. Secondo recenti evidenze sperimentali, il fenomeno è condizionato anche dalla presenza di numerosi “paleo alvei” dei fiumi Adige e Po che rappresentano, per l’elevata permeabilità idraulica, vie preferenziali per il movimento delle acque salate dalle zone lagunari verso l’interno.
« L’incontro si è focalizzato – ha dichiarato l’assessore provinciale all’ambiente Paolo Dalla Vecchia – da subito sulle questioni tecniche riferite al tema dell’intrusione salina in falda superficiale nei territori di Chioggia, Cavarzere e Cona, attraverso l’individuazione di sistemi efficaci capaci di evitare che l’acqua salata contamini le falde delle zone costiere. L’obiettivo è concorrere a un bando comunitario specifico sul tema, che permetta di accedere al finanziamento europeo LIFE+2013. Per la Provincia di Venezia l’adesione, sarà confermata e definita con una delibera di Giunta».