- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Il Veneto invecchia più di uno su cinque ha superato i 65 anni

In Veneto, come nel resto del paese, la percentuale di persone anziane sul totale della popolazione supera significativamente quella dei giovani. I fattori che portano all’invecchiamento della società sono molteplici, e conducono ai dati del Censimento 2011 realizzato dall’Istat, sintetizzati in “Statistiche flash”, la pubblicazione curata dalla direzione Sistema statistico regionale.
Attraverso i dati dei censimenti si può ripercorrere la storia demografica del Veneto, dall’Unità d’Italia a oggi: “La fascia giovane, in Veneto, è in costante diminuzione – si legge nel dossier –. Se, nel 1871, i ragazzi sotto i 15 anni rappresentavano un terzo dell’intera popolazione, oggi tale quota si riduce al 14%. Al contrario, invece, aumenta significativamente il peso della componente anziana, dal 5,7% nel 1871 al 20,6% nel 2011”.
Dal Censimento 2011, emerge che, in Veneto, gli over 65 rappresentano il 21,18% della popolazione totale, i giovani dai 20 ai 34 anni sono il 16% e la classe di età da 0 a 14 anni arriva al 13,77%. Nella provincia di Venezia (846.962 residenti), invece, nel 2011 la percentuale dei giovani è del 15,11% rispetto al 22,34% degli over 65 e al 13,21% della classe da zero a 14 anni.
L’Italia è il secondo paese più vecchio d’Europa dopo la Germania e la situazione deriverebbe dalla congiuntura di due fattori: l’aumento della sopravvivenza e i bassi tassi di fecondità. Al trend negativo, tuttavia, si aggiunge l’alto tasso di disoccupazione giovanile. Nel nostro paese, essa raggiunge circa il 27,4% al Centro e al Nord e sale vertiginosamente nel Mezzogiorno, toccando il 37,9% e il 44% per le donne.