- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Il Tarlo del Legno

Agostino è nato 61 anni fa ad Erto e Casso (Pordenone), paese reso famoso fra l’altro per la tragedia del Vajont.
Da piccolo, non essendoci altre possibilità, ha iniziato a creare da solo dei giochi ed altri oggetti, non solo con il legno ma anche con il ferro.
Nel 1979 inizia la sua attività come artigiano, fabbro e carpentiere con lavorazioni in ferro battuto e forgiato. Poi con il passare del tempo, avendo creato una piccola impresa artigiana, Agostino e le persone che lavorano con lui si dedicano a costruzioni più importanti, come carpenteria industriale su ponti e passerelle ciclopedonali.
Suo è il Ponte Longo a Chioggia, il Ponte dei Penini nel rione di S. Martino a Venezia e la passerella ciclopedonale a Padova nel rione della Stanga in Viale Venezia, considerata quattro anni fa la più bella costruita in Europa con quel sistema.
Adesso, anche causa la crisi, Agostino ha un po’ di tempo libero in più ed ha ripreso a fare lavori artigianali, soprattutto in legno. Tra le sue proposte troviamo animali, come bellissimi gufi e civette, cuori e cornici.
Info: Agostino, Il Tarlo del Legno