- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Un bassorilievo per Cristoforo Sabbadino

A conclusione delle celebrazioni del 450° anniversario della morte di Cristoforo Sabbadino, venerdì 22 febbraio 2013 alle ore 11.00 presso la Biblioteca Civica verrà inaugurata un’opera in bassorilievo a lui dedicata. L’opera è realizzata dall’artista Franca Dalcomune, in bronzo a cera persa ed è fissata su una lastra-cornice di marmo chiaro e reca al centro il busto del personaggio, attorniato dai simboli della sua attività. Il monumento è frutto di pazienti ricerche dell’artista sull’identità del Sabbadino che risulta nel suo insieme, di un’espressività agile e potente.
Saranno presenti il Sindaco di Chioggia Giuseppe Casson ed il prof. Gianluigi Peretti – Storico e critico d’arte di Padova.
Cristoforo Sabbadino (1489-1560) è uno dei personaggi più illustri nella storia di Chioggia. Studioso versatile, cartografo, primo consultore e “inzegner ordinario” all’Ufficio dei Savi della Repubblica Veneta nel settore della sicurezza del regime lagunare, fu il più apprezzato ingegnere idraulico del ‘500 e operò per deviare i fiumi dalla laguna veneta. Lasciò alcuni trattati, tra cui l’importante diatriba con il possidente e bonificatore padovano Alvise Cornaro sulla salvaguardia della laguna. La scultura dedicata a Sabbadino, cui è intitolata la Civica Biblioteca, è stata collocata proprio all’ingresso della stessa ed è opera della scultrice, veronese di nascita e chioggiotta d’adozione Franca Dalcomune, che vanta già altre importanti opere plastiche e pittoriche a Chioggia-Sottomarina ed in parecchie città d’Italia. Tra le sue più prestigiose, alcuni portali di chiese ed il candelabro monumentale alto quasi sei metri, per il Duomo di Lucera in Puglia.