- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Protezione Civile di Chioggia: approvato il nuovo regolamento

Il Consiglio Comunale ha approvato ieri all’unanimità il Nuovo Regolamento del Servizio di Protezione Civile di Chioggia.
Il testo riorganizza – aggiornando e modificando radicalmente il vecchio Regolamento risalente a tredici anni or sono – la Protezione civile di Chioggia, affinchè questa possa rappresentare una concreta garanzia, senza soluzione di continuità temporale, della effettiva funzionalità di tutti i soggetti e di tutte le strutture, pubbliche e private, che concorrono al perseguimento, in maniera coordinata, dell’obiettivo globale di tutelare l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi.
È infatti necessario che la prima risposta all’emergenza, qualunque sia la natura dell’evento che la genera e l’estensione dei suoi effetti, debba essere garantita dalla struttura locale, a partire da quella comunale, attraverso l’attivazione di un centro operativo dove siano rappresentate le diverse componenti che operano nel contesto locale.
La creazione di un moderno “sistema” comunale di Protezione Civile, rafforzando i legami tra le diverse componenti che compongono la “rete” di Protezione Civile, consente di passare da una cultura orientata al soccorso ad una orientata alla previsione e alla prevenzione degli eventi calamitosi, da una cultura dell’emergenza ad una cultura della “programmazione”.
Il regolamento ridisciplina anche l’organizzazione e l’attività del Gruppo Volontari; il provvedimento esalta e valorizza l’apporto del Volontariato di Protezione civile, che merita una particolare attenzione e un crescente sostegno, in quanto ha ormai assunto e svolge un ruolo assolutamente insostituibile.
Nel corso della discussione che ha preceduto l’approvazione del Regolamento, è stato espresso un plauso “bipartizan” alla Protezione Civile comunale per le modalità di intervento in occasione dell’ultimo evento meteo eccezionale dello scorso lunedì, con particolare riguardo alla capillare attività di informazione e assidua assistenza alla popolazione.
Queste le parole del sindaco Giuseppe Casson, a nome di tutta la Giunta;
“Vivissimo e convinto apprezzamento per la professionalità, dedizione e senso del dovere evidenziati da tutto il personale della protezione civile. I volontari ed i dipendenti comunali del servizio protezione civile, efficacemente coordinati dal funzionario responsabile dott.ssa Francesca Telloli, rappresentano un esempio di spirito di servizio ed amore per la città e costituiscono motivo di orgoglio e soddisfazione per l’intera Amministrazione comunale”.
Il testo del nuovo regolamento- su 29 articoli- disciplina l’ordinamento, la composizione, l’organizzazione e le modalità di funzionamento del Servizio comunale di protezione civile, dei relativi organi e della corrispondente struttura di coordinamento, in conformità ai principi normativi ed alle direttive applicative statali e regionali. Il testo sarà a breve disponibile sul sito istituzionale www.chioggia.org.