- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 8 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
L’asteroide 2012DA14 oggi sfiora la Terra

Prima di tutto una precisazione. Giovanni Bignami, presidente dell’Istituto nazionale astrofisica, ha affermato che “la pioggia di meteoriti avvenuta questa mattina nella Russia centrale, non ha alcuna correlazione col passaggio di 2012DA14”.
L’asteroide 2012DA14, scoperto l’anno scorso da astronomi spagnoli, sfiorerà la Terra oggi 15 febbraio 2013.
Nel punto di massimo avvicinamento, l’asteroide sarà ad una distanza di “soli” 27.000km, una distanza che a prima vista può sembrare un’enormità ma non lo è: infatti i satelliti geostazionari che vengono usati per i rilevamenti meteorologici (come il MeteoSat) orbitano a 36.000km, mentre la Luna è distante quasi 400.000km.
2012DA14 è grande circa 50mt, circa la metà di un normale campo da calcio, e il suo peso viene stimato in 130.000 tonnellate. La sua velocità è di circa 7,8km al secondo.
Gli scienzati stimano prossime allo zero le probabilità che l’asteroide si scontri con la Terra, mentre non escludo la probabilità che si scontri con uno dei numerosi satelliti geostazionari.
Dato il cielo poco nuvosolo previsto in serata, potremo ammirare l’asteroide tra le 20 e le 21 usando un semplice binocolo anche dalla nostra città.
Nell’immagine, l’ipotetica proporzione delle dimensioni di 2012DA14 con un campo di calcio.
- Orbita 2012DA14
Roberto Vido
15 febbraio 2013 at 12:32
ma speriamo che ci arrivi in testa.almeno si fa un po di pulizia in questa italia di cacca
Admin
15 febbraio 2013 at 12:49
Speriamo anche no dai! 🙂