- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Giuseppe Boscolo Palo eletto presidente consorzio di tutela radicchio di Chioggia

Giuseppe Boscolo Palo, già presidente del Mercato ortofrutticolo di Chioggia, coltivatore di radicchio e una grande esperienza nell’associazionismo, è stato eletto per acclamazione presidente del Consorzio di tutela del radicchio Igp di Chioggia. Boscolo Palo subentra a Patrizio Garbin.
Il nuovo Consiglio è formato da 6 produttori e tre confezionatori. Sono stati fissati criteri e strategie di intervento per azioni efficaci sul fronte dell’aggregazione dei produttori, dell’informazione e della commercializzazione. A questo punto, ci sono tutte le premesse per il rilancio del radicchio rosso Igp di Chioggia, varietà precoce e tardiva.
Si punta su un programma che metta in primo piano il marchio Igp, che dia valore aggiunto al prodotto, che sia “sinonimo” di qualità e che offra garanzia ai produttori e ai consumatori. Si tratta, inoltre, di promuovere iniziative finalizzate a pianificare la produzione per prevenire situazioni speculative, dovute a un eccesso di offerta oppure a una concentrazione della stessa in determinati momenti. Il nuovo presidente Giuseppe Boscolo Palo ha indicato alcuni impegni sui quali si metterà subito al lavoro: in particolare saranno promosse azioni di sensibilizzazione tra i produttori per produzioni di qualità e sostenibili.
Un’attenzione, dunque, alle buone pratiche agricole e al rispetto dell’ambiente. Il radicchio Igp di Chioggia si coltiva sui terreni sabbiosi della città adriatica e su un’ ampia fascia di orti delle province di Venezia, di Padova e di Treviso. E’ la varietà di radicchio, tardivo e precoce, più coltivata in Italia e nel mondo. Produzione sempre in crescita. Per OPO Veneto, presente da anni in maniera molto attiva nel Mercato ortofrutticolo di Chioggia e tra i produttori del posto, il rilancio dell’Igp e dell’immagine dell’ortaggio autentico, genuino, garantito, è una condizione essenziale per migliorare le sue performance quanto a quotazione e a stabilità dei prezzi.