- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Con Sanremo debutta anche in Italia Spotify

Sarà il 63esimo festival della canzone italiana la passerella di lancio di Spotify, il nuovo servizio di musica in streaming nato nel 2008 che vanta oltre 20 milioni di utenti attivi nel mondo, di cui ben 5 milioni abbonati.
Inizia così la guerra per lo streaming on demand che nei paesi del Nord Europa è stata un successo tale da riuscire a polverizzare il download legale e superare il traffico di un colosso come quello di iTunes. Il suo funzionamento è molto semplice: come accade per i film, si passa dal possesso all’accesso. Non esisteranno quindi più file da dover scaricare nel nostro computer, ma esisterà un catalogo virtuale da oltre 20 milioni di brani al quale potranno accedere anche tablet e smartphone; ognuno potrà quindi scegliere e costruire la propria playlist e condividerla successivamente sia con gli altri utenti di Spotify che con il mondo dei social network.
Con la visibilità data dall’esclusività dei brani del festival di Sanremo, Spotify è riuscito a mettere a segno un grande punto di partenza per la campagna di comunicazione e marketing.