- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Successo Ruzzle, una delle App più scaricate del web

Nata nove mesi fa, il suo primo nome fu Rumble e sembrava essere l’ennesima App nata e mai sbocciata dell’AppStore. Nelle ultime settimane invece è letteralmente esplosa risultando uno dei giochi più scaricati degli store digitali. Nel frattempo è cambiato anche il nome, ora è Ruzzle ed è disponibile nelle piattaforme iOS e Android.
Oltre 11 milioni di giocatori, sparsi per 128 paesi nel mondo, ogni giorno si danno battagli a suon di parole. Una sorta di scarabeo in formato 2.0 dove si gioca uno contro uno, sfidando amici, qualora si conosca il loro nickname o contro persone che non si conoscono. Un arco di tempo in cui gli sfidanti devono utilizzare 16 lettere (disposte su 4 colonne da 4 righe ciascuna) per formare il maggior numero di parole di senso compiuto, dove tutto è concesso tranne i nomi propri e quelli di città. La sfida contro il tempo e contro l’avversario rendono il gioco ancora più appassionante. Acquistando la versione pro, che costa 2,69 € è possibile effettuare più partite contemporaneamente e permette di vedere le proprie statistiche.
Sul web si sprecano i consigli per i giocatori principianti, o per chi proprio non riesce a vincere, e per questo sono stati inventati degli inevitabili trucchi, come il sito Ruzzle cheater o le applicazioni Cheater for Ruzzle per iOS o Ruzzle Solver per dispositivi Android.