- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 8 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Sondaggio: dieci anni dalla legge antifumo nei locali. Fu una bella idea?

Dieci anni dall’approvazione in Parlamento della legge Sirchia: era il 16 gennaio del 2003, due anni prima dell’effettiva entrata in vigore. Fu dato così modo agli esercenti di adeguarsi alle nuove normative. Il provvedimento vietò il fumo in bar, ristoranti, uffici e tutti gli altri luoghi aperti al pubblico.
I fumatori in Italia sono circa 11,6 milioni (22,3%) di cui 7,1 milioni uomini (28,4%) e 4,5 milioni donne (16,6%). Con un calo complessivo del 6,3% (-8,4% gli uomini e -4,6% le donne) rispetto al 2003. In calo anche il numero di sigarette vendute, scese del 12% dal 2004. Uno zoccolo duro che resiste e insiste nonostante anche in Italia, sulle orme degli Stati Uniti, l’accettabilità sociale per chi non può fare meno delle «bionde» è in continuo ribasso.
Qualcuno l’ha definita la migliore legge del decennio. Di sicuro anche molti fumatori hanno apprezzato il fatto di non avere più il fastidioso odore di fumo dentro i locali pubblici.
ChioggiaTV
15 gennaio 2013 at 14:22
Grande legge! Io lo proibirei anche per strada pensa te! Sara
Ale
15 gennaio 2013 at 14:24
Ottima idea, che anche altri paesi ci invidiano. Proprio l’altro giorno leggevo un intervista di un fumatore italiano, in un paese estero per motivi di lavoro, dove questa legge non è presente e raccontava di quanto meglio si stia nei locali senza il fumo (detto da un fumatore!!!).
Certo che per uno della mia età, che non ha vissuto (o solo minimamente) l’epoca del “fumo libero”, fa strano ora vedere ad esempio in discoteca tutta questa gente fumare tranquillamente la sigaretta elettronica, che pur non emana nessun fumo passivo.
Debora
15 gennaio 2013 at 14:43
Sicuramente la legge più giusta ed intelligente che io ricordi. E lo dice una che fumava ma che, probabilmente anche grazie a questa legge, ha trovato la forza di smettere…. ed ora, al ricordo, non riesco a capacitarmi di come facevamo a mangiare nei locali, assaporare i gusti delle pietanze, una semplice pizza a volte, con magari a fianco qualcuno che si accendeva una sigaretta tra una portata e l’altra…. mi sembra quasi impossibile possa essere successo, tanto è naturale che ciò non avvenga…. adesso sarebbe bello arrivare ad una nuova conquista : non buttare più i mozziconi per terra e far sì che le nostre vie o piazze non sembrino dei grandi posaceneri …. utopia?