- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Forfe

A cosa servono le “forfe”? Ebbene sì, sono un oggetto, molto utile ma anche pericoloso!
Ogni casa contiene almeno “un pèro de forfe”.
Ecco alcuni esempi:
” Dove astu imbuzà le forfe che devo tagiare la busta dei tortelini?”
“‘Na volta i cavei se tagieva co le forfe, no co la machineta!”
Avrete sicuramente capito che si tratta delle forbici.
Ci sono due espressioni interessanti che utilizzano questa parola.
” Ti zè pèso de un pèro de forfe”
“Su tra forfe e radauri”
La prima frase- sei peggio di un paio di forbici- viene utilizzata per indicare una persona di malalingua, petteloga. La seconda- mi trovo tra forbici e rasoio- indica che ci si trova nei guai!
Laura Ravagnan
16 gennaio 2013 at 12:41
a tagiare!!! forbici
Ricky Bellemo Bullo
16 gennaio 2013 at 12:57
A tagiare…..usato anche quando si intende sparlare…darghe de forfe….ouuuuu tagistu????
Paolo Thebay
17 gennaio 2013 at 11:27
Come al solito c’è un’altra opzione: forfese !! Che avresti è un sinonimo!!!!:)