- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 8 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Adottare un cane: tenerlo in casa od in giardino?

Il viaggio in macchina per raggiungere il rifugio sembra non finire più, ma siete quasi arrivati. Mentre state immaginando la felicità di vostro figlio quando tornerete a casa con il vostro nuovo amico a 4 zampe, vostra moglie dal lato passeggero vi distrae domandandovi: ma lo terremo in casa od in giardino?
Il cane, come ben sappiamo, è un animale da branco e, in quanto tale, ha bisogno di riconoscerne i membri ed il leader. Per fare questo ha bisogno di vivere a stretto contatto con voi, per apprendere le regole sociali e di conseguenza rispettarvi in quanto leader. Il cane che vive esclusivamente in giardino non si riconosce membro della vostra famiglia e questo gli crea stress, ansia e frustrazione.
Questo stato interno lo porta a: scavare buche, rosicchiare rami, alberi, cavi ed abbaiare a qualsiasi cosa che passa, dalla macchina alla bici, addirittura alle foglie che cadono, per la felicità dei vostri vicini che, anche se non sopportiamo, vanno rispettati.
I problemi sopra elencati sono molto gravi per voi ma sopratutto per il cane; questi spesso si risolvono permettendo al cane di entrare in casa e di passare del tempo nella vostra vita. Questo tempo è prezioso perché solo così si può creare un vero rapporto di fiducia e di rispetto reciproco che verrebbe a mancare se il cane vivesse esclusivamente in giardino.
Quindi il giardino è molto comodo per noi umani, ma per il cane conta la nostra presenza e la qualità del tempo che passiamo con lui.
Per il cane la vita in appartamento non è per niente un sacrificio se gli avete insegnato le regole basilari per una buona convivenza. Per l’appunto sporcare fuori casa o nell’apposito tappetino, giocare solo con i suoi giochini e non abbaiare inutilmente.
Per un buon risultato anche voi dovete adottare degli accorgimenti: dedicategli del tempo fuori casa per le attività che possano sfogarlo sia mentalmente che fisicamente.
Quindi è giusto portarlo a correre e a fare i bisogni, ma è anche giusto fare delle attività che possano farlo lavorare e ragionare.
Concludendo, non importa dove decidete di far abitare il cane: la cosa fondamentale è che passiate del tempo di qualità con lui.
Lo sapevate che se al cucciolo viene inibito il ringhio da adulto potrebbe manifestare comportamenti aggressivi senza preavviso?