- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Il grande dilemma: pandoro o panettone?

Ci sono due correnti di pensiero in questo periodo: panettone o pandoro? Beh, va a gusti e sinceramente io non disdegno né uno né l’altro!
Ma da dove viene il classico panettone milanese, quello gonfio, pieno di canditi e uvette, con la crosta scura? Una delle tante leggende nate attorno a questo dolce racconta che il nome gli derivi da “pan di Toni”. Ma chi era Toni? Il fornaio che si è inventato il panettone, dice qualcuno. Altri dicono che fosse il fidanzato della figlia del fornaio, che per aiutare la famiglia della sua bella inventò questo dolce. che di base è un pane con molto, ma molto burro.
Per saperne di più siamo andati dalla pasticceria Ceolin dove Sergio e Stefano ci hanno accolto “dolcemente” nel loro laboratorio. Ovvio , non mi hanno svelato i loro ingredienti e dosaggi segreti, quindi vi dò la ricetta “standard” del classico panettone.
Andiamo con la ricetta. Gli unici ingredienti che un vero Panettone deve avere sono: farina, lievito naturale, uova (fresche), zucchero, burro, uva sultanina e frutta candita (arancia e magari anche cedro). Uva sultanina e canditi devono rappresentare almeno il 20% del totale ingredienti. E cosa dice la legge a riguardo? Che il tuorlo d’uovo deve essere almeno il 4% e il burro (solo burro, niente altro!) non meno del 16%.
Curiosità: sapevate che il Panettone è meno grasso del Pandoro? (una fetta di Pandoro – 85 gr. circa – contiene 18 grammi di grassi, contro 11 del Panettone). E che dopo la cottura il Panettone viene messo letteralmente a ‘testa in giù durante la fase del raffreddamento, per evitare che si afflosci?
Sergio e Stefano Ceolin vi attendono con i panettoni, vari dolci natalizi e ceste con simpatiche confezioni regalo in viale Padova a Sottomarina.
Vi lascio con l’eterno dilemma natalizio: meglio il Pandoro o il Panettone?